Importanti fattori economici e demografici condizionano la mobilità umana e le migrazioni per lavoro ne rappresentano l’espressione più evidente. L’incontro con il mondo del lavoro è fondamentale per la viabilità di un flusso migratorio ordinato e per una positiva integrazione nel contesto di accoglienza.
Gli Uffici OIM, d’intesa con istituzioni e referenti nazionali e locali dei paesi di origine e destinazione, possono agevolare l’incontro tra lavoratori stranieri e fabbisogno dei mercati del lavoro.
Tra le iniziative realizzate : • Informazioni su aree e settori che offrono opportunità occupazionali. • Registrazione e pre-selezione in paesi terzi di lavoratori candidati all’emigrazione. • Supporto e assistenza tecnica alle amministrazioni interessate e a soggetti abilitati al reclutamento • Corsi di orientamento linguistico e civico, percorsi di formazione e integrazione, d’intesa con interlocutori espressione delle realtà territoriali.
Con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto allo Stato e a tutti gli stakeholder, l’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo garantisce il proprio supporto al governo, agli operatori e ai migranti per favorire l’accesso ai servizi e il rafforzamento delle politiche di integrazione, attraverso training, attività di consulenza e orientamento, analisi quali-quantitative e altre iniziative di capacity-building. Particolare valore è riconosciuto, da parte dell’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo, alla figura dei mediatori interculturali per facilitare i processi di integrazione in tutte le aree di intervento identificate.