-
Chi siamo
Chi siamoL'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) fa parte del Sistema delle Nazioni Unite ed è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio, fondata nel 1951 al fine di promuovere una migrazione umana e ordinata che possa portare benefici a tutti. Attualmente ha 175 stati membri ed è presente in oltre 100 paesi. L'Italia è uno dei paesi fondatori dell'OIM.
Chi siamo
Chi siamo
OIM Global
OIM Global
-
Cosa facciamo
Cosa facciamoIn quanto principale organizzazione intergovernativa che dal 1951 è impegnata nella promozione di una migrazione umana e ordinata, l'OIM svolge un ruolo chiave nelle attività di sostegno al raggiungimento dell'Agenda 2030, lavorando sia nel campo dell'assistenza umanitaria sia nell’ambito dello sviluppo sostenibile. La Missione dell’OIM di Roma ha un ruolo di coordinamento per i paesi del Mediterraneo.
- Dati e risorse
- Agire
- 2030 Agenda
OIM Italia raccoglie in modo continuo una vasta gamma di dati e informazioni sulla popolazione migrante e sui trend migratori che riguardano l’Italia e la regione del Mediterraneo attraverso il suo ricco portfolio di attività. I dati generati dalle sue diverse area di attività vengono analizzati in combinazione con i dati provenienti da altre Missioni OIM, agenzie delle Nazioni Unite, enti pubblici, istituzioni accademiche e altre fonti.
L’Unità di Ricerca di OIM Italia mira a migliorare la comprensione della complessità della migrazione in tutte le sue dimensioni. Basandosi su un sistema integrato di dati e informazioni, pubblica rapporti analitici, per informare le politiche e le pratiche migratorie. Inoltre, lavora insieme alle autorità, alle agenzie delle Nazioni Unite, alle istituzioni multilaterali e accademiche, alle organizzazioni della società civile, e altre parti interessate per creare partnership di ricerca.
Tutti i prodotti di ricerca di OIM Italia si trovano sul sito italiano e globale dell’Organizzazione.
Contattare l'Unità di Ricerca dell'OIM Italia per scopi di ricerca
Per richieste riguardanti la partecipazione o il contributo dell'OIM Italia a progetti di ricerca, si prega di inviare la richiesta all'indirizzo e-mail researchiomitaly@iom.int.
Si prega di includere nella richiesta le seguenti informazioni:
- Una panoramica della proposta di ricerca (domanda di ricerca, obiettivi, metodologia);
- Una guida per l'intervista o le domande di ricerca specifiche per OIM Italia;
- Una breve descrizione di come i dati / informazioni forniti da IOM Italia saranno analizzati/trattati/divulgati; e
- Una breve descrizione di come verranno divulgati i risultati della ricerca (tipo di prodotto finale, pubblico target, ecc.).