Per la sua caratteristica intrinseca di essere un ponte tra più paesi, l’associazionismo migrante è un attore di primo piano nel favorire processi di sviluppo economico, sociale e culturale.

Muovendo da tale convinzione l’OIM realizza iniziative volte a rafforzare il ruolo delle associazioni migranti presenti in Italia, quale naturale soggetto transnazionale e attore di cooperazione allo sviluppo così come recentemente riconosciuto dalla nuova legge italiana per la cooperazione.

Dal 2011, attraverso l’iniziativa Associazioni Migranti per il Co-sviluppo – Corso A.MI.CO., l’OIM Italia supporta lo sviluppo delle capacità delle associazioni migranti, in particolare focalizzandosi sui seguenti temi: sviluppo e realizzazione di progetti, sviluppo di budget, creazione e gestione di partnership, comunicazione esterna, monitoraggio e valutazione. Così articolato, il Corso A.MI.CO. intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • rafforzamento delle associazioni di cittadini stranieri o delle nuove generazioni di italiani attive in Italia;
  • favorire la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di attività di cooperazione internazionale allo sviluppo;
  • condividere strumenti per la ricerca di partnership e finanziamenti per la cooperazione internazionale
  • rafforzare la collaborazione tra associazioni

 

Per gli esiti della selezione del Bando A.MI.CO. Changemakers clicca qui

 

L’OIM Italia annuncia la nuova edizione del bando A.MI.CO. Grants

 

È aperto il bando AMICO Grants 2023, dedicato alle associazioni delle diaspore e finalizzato a finanziare progetti di co-sviluppo, che prevede il finanziamento di 5 progetti per un massimo di 30.000€ per ciascun progetto selezionato.

Il bando verrà presentato in dettaglio durante un webinar informativo che avrà luogo il prossimo 9 febbraio alle ore 17:30. Durante il webinar, l’OIM Italia risponderà a domande ed eventuali dubbi relativi ai termini del bando e alle modalità di candidatura. Le associazioni interessate a partecipare al webinar possono registrarsi al seguente link: https://forms.office.com/e/kA9PEx9fGf.

Le associazioni interessate a candidarsi per ricevere il finanziamento potranno inviare le loro proposte entro e non oltre il 19 marzo 2023 alle ore 23.59 secondo le modalità indicate nel bando.

Domande o dubbi sul bando? OIM Italia ha raccolto le risposte ad alcune delle più frequenti domande sul bando A.MI.CO. Grants 2023 in questo documento.

Si informano le associazioni che ritenessero necessario inviare i documenti relativi alla candidatura ad A.MI.CO. Grants 20223 suddivisi in più e-mail che l’indirizzo iomromeprocurement@iom.int emetterà una conferma di ricezione automatica soltanto in risposta alla prima e-mail ricevuta. Le e-mail successive alla prima non genereranno conferma di ricezione, ma se non ricevute correttamente dai nostri sistemi genereranno in automatico un messaggio di rifiuto che riceverete nella vostra casella di posta elettronica. Qualora sceglieste di inviare la candidatura utilizzando più e-mail, raccomandiamo di controllare la vostra casella di posta elettronica a seguito dell’invio per assicurarvi di non aver ricevuto messaggi di rigetto relativi alle e-mail successive alla prima, avendo cura di verificare anche all’interno della vostra cartella spam.

Bando Allegati Scadenza
Bando A.MI.CO. 2023 

1. Bando

2. Allegato A - Domanda di ammissione

3. Allegato B - Proposta di progetto

4. Allegato C - Proposta di budget

5. Allegato D - Proposta di cronogramma

6. Allegato F – Project implementation agreement 

7. Allegato G – Dichiarazione di conformità

19 marzo 2023
ore 23:59