-
Chi siamo
Chi siamoL'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) fa parte del Sistema delle Nazioni Unite ed è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio, fondata nel 1951 al fine di promuovere una migrazione umana e ordinata che possa portare benefici a tutti. Attualmente ha 175 stati membri ed è presente in oltre 100 paesi. L'Italia è uno dei paesi fondatori dell'OIM.
Chi siamo
Chi siamo
OIM Global
OIM Global
-
Cosa facciamo
Cosa facciamoIn quanto principale organizzazione intergovernativa che dal 1951 è impegnata nella promozione di una migrazione umana e ordinata, l'OIM svolge un ruolo chiave nelle attività di sostegno al raggiungimento dell'Agenda 2030, lavorando sia nel campo dell'assistenza umanitaria sia nell’ambito dello sviluppo sostenibile. La Missione dell’OIM di Roma ha un ruolo di coordinamento per i paesi del Mediterraneo.
- Dati e risorse
- Agire
- 2030 Agenda
Nell’ambito della sua missione, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni implementa iniziative volte a garantire pari possibilità a cittadini di paesi terzi e più in generale agli individui con background migratorio nell’accesso a opportunità di apprendimento di qualità a vari livelli, in particolare quello dell’istruzione universitaria.
Con un'attenzione specifica alla partecipazione attiva dei giovani come attori dell'inclusione sociale, l’OIM mira a promuovere un’educazione inclusiva e comunità accademiche più coese; a individuare e superare gli ostacoli sociali, economici e politici all'integrazione; a favorire un cambiamento positivo della percezione comune sul fenomeno migratorio e della narrativa sulle migrazioni, contrastando al tempo stesso forme di pregiudizio e xenofobia.
A partire da questi presupposti, l'OIM si impegna a:
- Sensibilizzare le comunità sul valore del pluralismo, promuovendo l’importanza del dialogo interculturale.
- Incoraggiare gli sforzi istituzionali al fine di prevenire e contrastare fenomeni di esclusione nell’ambito delle comunità accademiche.
- Supportare le istituzioni nell’elaborazione di misure volte a migliorare l’accesso all’Istruzione Superiore da parte di persone rifugiate, cittadini di paesi terzi e studenti con background migratorio, facilitandone il percorso di inclusione nella comunità accademica in cui si inseriscono e, più in generale, nel contesto socio-culturale che li accoglie.
- Fornire strumenti concreti orientati a incentivare il ruolo proattivo dei giovani come catalizzatori di trasformazione sociale, capaci di rendersi protagonisti di processi virtuosi di inclusione e promotori di una narrativa positiva sulla diversità come valore e risorsa.
- Favorire lo scambio di competenze, di esperienze positive di inclusione e di buone pratiche con e tra le università, incoraggiando l’individuazione di sinergie tra attori e istituzioni attivi sul territorio a vari livelli nel campo dell’istruzione superiore, della formazione e dello sport a livello locale e regionale.