-
Chi siamo
Chi siamoL'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) fa parte del Sistema delle Nazioni Unite ed è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio, fondata nel 1951 al fine di promuovere una migrazione umana e ordinata che possa portare benefici a tutti. Attualmente ha 175 stati membri ed è presento in oltre 100 paesi. L'Italia è uno dei paesi fondatori dell'OIM.
Chi siamo
Chi siamo
OIM Global
OIM Global
-
Cosa facciamo
Cosa facciamoIn quanto principale organizzazione intergovernativa che dal 1951 è impegnata nella promozione di una migrazione umana e ordinata, l'OIM svolge un ruolo chiave nelle attività di sostegno al raggiungimento dell'Agenda 2030, lavorando sia nel campo dell'assistenza umanitaria sia nell’ambito dello sviluppo sostenibile. La Missione dell’OIM di Roma ha un ruolo di coordinamento per i paesi del Mediterraneo.
- Dati e risorse
- Agire
- 2030 Agenda
La campagna informativa “Aware Migrants”, lanciata nel 2016 dall'OIM grazie ai fondi del Ministero dell'Interno italiano, ha l’obiettivo di sensibilizzare i migranti e le loro comunità sul tema della migrazione irregolare lungo le rotte dell’Africa occidentale e orientale, attraverso il deserto e il Mediterraneo.
La fase attuale si basa sui risultati positivi di quelle precedenti, implementate nel 2016-2020 in Costa d'Avorio, Egitto, Ghana, Niger, Nigeria, Senegal e Tunisia, raggiungendo oltre 500.000 persone. A partire dal 2017, altri paesi europei hanno iniziato a contribuire al progetto. In particolare, il Ministero degli Affari Esteri tedesco (2017-2020) e il Ministero degli Affari Esteri Austriaco (2021-2022). Il progetto è attuato dal 2019 nell'ambito del Programma Regionale di Sviluppo e Protezione Nord Africa (RDPP).
Dal 2021, la campagna è presente in Algeria, Egitto, Mauritania e Niger, paesi che presentano diversi flussi migratori: sia di partenza, che di transito e di destinazione. Adattandosi a questi contesti sono stati identificati i seguenti obiettivi:
- Rafforzare la sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare, aiutando i potenziali migranti e le loro comunità ad informarsi correttamente;
- Migliorare la coesione sociale tra i migranti e le comunità ospitanti, favorendo l’apertura di un dialogo tra questi gruppi sociali e informando correttamente l’opinione pubblica sull’emergenza umanitaria mondiale rappresentata dalla crisi migratoria;
- Diffondere informazioni rivolte ai migranti in transito sulle opportunità di migrazione sicura, se disponibili, e sui servizi di assistenza e protezione nei paesi ospitanti e nei loro paesi di origine.
- Supportare iniziative di sostegno alle comunità nei paesi di origine, promuovendo una corretta informazione sulle alternative a disposizione dei giovani in Africa nord-occidentale, incluse opportunità socio-economiche e formative;
La campagna si basa su un’attività di disseminazione dei contenuti utilizzando approcci e attività innovative incentrate sulle comunità, dando voce ai migranti di ritorno, che diventano così protagonisti della campagna stessa e le cui esperienze e storie possono rompere il muro di falsi miti.
Il progetto mira anche al miglioramento della qualità delle informazioni diffuse dai media sul tema della migrazione e alla creazione di una rete di giornalisti europei e africani. Questo avviene attraverso incontri, workshops e la creazione di piattaforme digitali. Queste attività sono realizzate in collaborazione con l'associazione "Carta di Roma".
La campagna “Aware Migrants” è dotata anche di un sito internet dedicato (clicca qui) e vari canali social media (Facebook, Twitter, YouTube).
Guarda il video I Remember: