-
Chi siamo
Chi siamoL'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) fa parte del Sistema delle Nazioni Unite ed è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio, fondata nel 1951 al fine di promuovere una migrazione umana e ordinata che possa portare benefici a tutti. Attualmente ha 175 stati membri ed è presento in oltre 100 paesi. L'Italia è uno dei paesi fondatori dell'OIM.
Chi siamo
Chi siamo
OIM Global
OIM Global
-
Cosa facciamo
Cosa facciamoIn quanto principale organizzazione intergovernativa che dal 1951 è impegnata nella promozione di una migrazione umana e ordinata, l'OIM svolge un ruolo chiave nelle attività di sostegno al raggiungimento dell'Agenda 2030, lavorando sia nel campo dell'assistenza umanitaria sia nell’ambito dello sviluppo sostenibile. La Missione dell’OIM di Roma ha un ruolo di coordinamento per i paesi del Mediterraneo.
- Dati e risorse
- Agire
- 2030 Agenda
Supporto All'Imprenditoria Migrante
Un importante ruolo è rivestito dai migranti imprenditori e investitori, in quanto potenziali soggetti di sviluppo transnazionale, in grado di muovere risorse, accedere a nuove informazioni, connettere opportunità e creare innovazione.
Le nostre azioni sono tese a valorizzare gli investimenti produttivi dei migranti al fine di promuovere e supportare piccole e medie imprese nei propri paesi di origine. I progetti imprenditoriali vengono selezionati nei paesi terzi e supportati nel creare connessioni con potenziali investitori mobilitai all’interno delle comunità diasporiche in Italia. Eventi promozionali, momenti di scambio e sessioni formative su imprenditoria e investimenti arricchiscono poi il percorso e consolidano le relazioni tra investitori e imprenditori.
Inoltre, sosteniamo la crescita di piccole e medie imprese multiculturali ad impatto sociale, valorizzandone le caratteristiche di multiculturalità e transnazionalità come elementi identitari e di competitività. In particolare, vengono attivati percorsi di formazione e coaching finalizzati al raggiungimento di obiettivi di crescita, impatto sociale, comunicazione dell’identità multiculturale e internazionalizzazione. Le aziende vengono poi accompagnate all’accesso al credito attraverso la facilitazione di contatti e il supporto nello sviluppo e nella presentazione della richiesta di finanziamento.
Scarica QUI la brochure del progetto E-merge
Favorire La Circolazione Di Competenze Nel Mediterraneo
Y-MED
Con un focus geografico sui paesi del Mediterraneo, promuoviamo l’attivazione di tirocini all’interno di schemi di migrazione circolare finalizzati all’acquisizione di nuove competenze e professionalità che favoriscano l’inserimento lavorativo e attivino opportunità di scambio e relazioni tra i paesi coinvolti. La migrazione infatti può favorire la circolazione di competenze e innescare processi di crescita e innovazione nonché di internazionalizzazione.
Con il progetto Y-med, i giovani selezionati prendono parte ad uno stage in aziende italiane per un massimo di 6 mesi. Lo stage è preceduto da una fase preparatoria nel paese di residenza composta da un corso di lingua italiana, elementi di cultura italiana e di approccio alla multiculturalità, consolidamento delle soft skills.
Lo sviluppo delle competenze è costantemente monitorato durante il percorso di tirocinio e, al termine dell’esperienza, ai tirocinanti è garantito un accompagnamento per l’inserimento lavorativo nei Paesi di origine.
Clicca QUI per guardare i video del progetto Y-med
Scarica QUI la brochure Y-med