-
Chi siamo
Chi siamoL'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) fa parte del Sistema delle Nazioni Unite ed è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio, fondata nel 1951 al fine di promuovere una migrazione umana e ordinata che possa portare benefici a tutti. Attualmente ha 175 stati membri ed è presente in oltre 100 paesi. L'Italia è uno dei paesi fondatori dell'OIM.
Chi siamo
Chi siamo
OIM Global
OIM Global
-
Cosa facciamo
Cosa facciamoIn quanto principale organizzazione intergovernativa che dal 1951 è impegnata nella promozione di una migrazione umana e ordinata, l'OIM svolge un ruolo chiave nelle attività di sostegno al raggiungimento dell'Agenda 2030, lavorando sia nel campo dell'assistenza umanitaria sia nell’ambito dello sviluppo sostenibile. La Missione dell’OIM di Roma ha un ruolo di coordinamento per i paesi del Mediterraneo.
- Dati e risorse
- Agire
- 2030 Agenda
L'ennesima tragedia al largo della costa atlantica del Nord Africa ci ricorda la pericolosita’ dei viaggi in mare
Ginevra 18 Agosto - La morte di 47 persone a bordo di un’imbarcazione partita dalla costa atlantica del Nord Africa e diretta alle Isole Canarie mette in evidenza l'urgente bisogno di un maggiore sostegno per prevenire ulteriori tragedie in mare, hanno detto oggi l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e l'UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati.
L’imbarcazione è partita il 3 agosto con a bordo 54 persone, tra cui tre bambini. Dopo due giorni in mare, un guasto al motore le ha bloccate senza cibo né acqua per quasi quindici giorni. Quando la guardia costiera della Mauritania l'ha localizzata il 16 agosto, solo sette persone erano ancora in vita.
I sopravvissuti sono stati portati a Nouadhibou, città settentrionale della Mauritania, per le cure mediche. Quattro persone in condizioni critiche sono state trasferite in ospedale. L'UNHCR sta lavorando per fornire assistenza e capire se i sopravvissuti hanno bisogno di protezione internazionale.
Quest’ultima tragedia giunge solo 10 giorni dopo che altre 40 persone hanno perso la vita lungo la stessa rotta. Si aggiunge al numero crescente di morti, mentre altre imbarcazioni partono per le isole Canarie. Da gennaio di quest'anno, oltre 350 persone sono morte, mentre più di 8.000 rifugiati e migranti hanno raggiunto la Spagna usando questa rotta marittima.
Nel frattempo, dall'ottobre 2020, più di 1.200 persone sono state soccorse al largo della costa della Mauritania e hanno ricevuto assistenza medica come parte di un programma di primo soccorso istituito dall'OIM.
L'OIM e l'UNHCR stanno chiedendo un maggiore sostegno per poter continuare i loro interventi salvavita, anche attraverso lo screening, gli aiuti medici e psicosociali.
"La nostra priorità principale è di fornire alternative sicure e praticabili ai pericolosi viaggi intrapresi dai rifugiati e migranti nel Mediterraneo, in linea con gli obiettivi del Global Compact sui Rifugiati", ha detto Maria Stavropoulou, Rappresentante dell'UNHCR in Mauritania. "L'UNHCR sta lavorando per rafforzare l'identificazione di coloro che hanno bisogno di protezione internazionale in viaggio lungo queste rotte e fornire assistenza nei paesi che li accolgono".
Il capo missione dell'OIM in Mauritania, Boubacar Seybou, ha detto che l'Organizzazione è preoccupata dal fatto che molte persone soccorse in mare finiscano in detenzione amministrativa.
"In conformità con le raccomandazioni del Global Compact sulle Migrazioni, devono essere disponibili alternative anche per i sopravvissuti, che hanno già subito pesanti traumi medici e psicosociali", ha detto Seybou. "Stiamo lavorando a stretto contatto con le autorità per accelerare l'attuazione di nuove misure di assistenza e protezione, e per rafforzare la lotta contro i trafficanti e le reti di trafficanti".
L'OIM e l'UNHCR esortano la comunità internazionale a sostenere gli sforzi per identificare e assistere le persone bisognose di protezione internazionale e con altre esigenze specifiche, per creare canali sicuri e regolari, creare alternative alla detenzione e rafforzare la capacità di ricerca e salvataggio al largo della Mauritania.
Contatti media:
Per OIM:
A Nouakchott, Nicolas Hochart: nhochart@iom.int, +222 28 88 89 60.
A Ginevra, Safa Msehli: smsehli@iom.int, +417940355326
A Roma: Flavio Di Giacomo, Email: fdigiacomo@iom.int, Tel. +393470898996
Per UNHCR:
A Nouakchott, Joséphine Lebas-Joly, lebasjol@unhcr.org, +222 28 88 21 05 mso-fareast-font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:EN-US" xml:lang="EN-US">
A Ginevra, Aikaterini Kitidi, kitidi@unhcr.org, +41 795808334 "Times New Roman"">