-
Chi siamo
Chi siamoL'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) fa parte del Sistema delle Nazioni Unite ed è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio, fondata nel 1951 al fine di promuovere una migrazione umana e ordinata che possa portare benefici a tutti. Attualmente ha 175 stati membri ed è presento in oltre 100 paesi. L'Italia è uno dei paesi fondatori dell'OIM.
Chi siamo
Chi siamo
OIM Global
OIM Global
-
Cosa facciamo
Cosa facciamoIn quanto principale organizzazione intergovernativa che dal 1951 è impegnata nella promozione di una migrazione umana e ordinata, l'OIM svolge un ruolo chiave nelle attività di sostegno al raggiungimento dell'Agenda 2030, lavorando sia nel campo dell'assistenza umanitaria sia nell’ambito dello sviluppo sostenibile. La Missione dell’OIM di Roma ha un ruolo di coordinamento per i paesi del Mediterraneo.
- Dati e risorse
- Agire
- 2030 Agenda
Pubblicato dal Ministero dell'Interno il Vademecum sulle Vulnerabilità
Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione, ha inviato a tutte le prefetture d'Italia il "Vademecum per la rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio e inserite nel sistema di protezione e accoglienza".
Il documento è un prezioso strumento in grado di fornire a tutti gli attori coinvolti in attività di accoglienza le indicazioni sulle procedure uniformi da adottare e le istruzioni operative per facilitare la comunicazione tra gli attori coinvolti.
Il Vademecum è stato elaborato dal Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione in un lavoro realizzato in collaborazione con numerosi enti coinvolti nel settore, tra cui l’OIM.
Nello specifico alla stesura del vademecum hanno collaborato rappresentanti del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, della Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo, del Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (Inmp), del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Guardia Costiera e Capitaneria di Porto, del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Guardia di Finanza, della Commissione Europea, dell’Agenzia Europea della Guardia di frontiera e costiera - Frontex, dell’Ufficio Europeo di polizia - Europol, dell’Agenzia Europea per l’asilo -EUAA, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM, di Unicef Ecaro - Ufficio Regionale europeo e Asia Centrale, sezione distaccata in Italia, di Croce Rossa Italiana - Cri, e del Servizio Centrale per la gestione del Sai.
Per più informazioni visitare la pagina del Ministero dell'Interno: https://www.interno.gov.it/it/notizie/accoglienza-line-vademecum-rilevazione-referral-e-presa-carico-persone-portatrici-vulnerabilita
Per scaricare il Vademecum cliccare qui: https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2023-06/vademecum.pdf